I garanti diventavano responsabili, quindi, solo quando il creditore fosse stato inadempiente, dividendo quindi il debito dalla responsabilità, affidato a persone diverse.
it.wikipedia.org A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano quelle voci contrattualmente a carico del cliente inadempiente (multe, spese giudiziali, di perizia, di assicurazione, di ritiro, di conservazione, di custodia, etc.).
it.wikipedia.org La clausola risolutiva dunque si concretizza nella comunicazione della parte non inadempiente alla parte inadempiente di voler risolvere il contratto.
it.wikipedia.org Chi tra i contraenti risulta inadempiente ne sopporta la responsabilità.
it.wikipedia.org Infine, in certi casi, la parte inadempiente potrebbe soggiacere a ritorsioni di vario tipo a opera delle altre.
it.wikipedia.org